Con Scienza e Consapevolezza : la mia visione olistica mente-corpo Ho sempre creduto che scienza e consapevolezza non siano mondi separati, ma due sguardi che, insieme, possono illuminare la strada verso la salute e il benessere. La scienza ci offre i dati, le evidenze, gli strumenti per capire come funziona il nostro corpo.La consapevolezza ci ricorda che non siamo solo cellule e numeri, ma emozioni, vissuti, storie personali. È nell’incontro tra queste due dimensioni che nasce la mia visione del prendersi cura: concreta, gentile, umana. La mia formazione e il mio approccio La mia formazione nasce dalla biologia, dalle neuroscienze e dalla medicina funzionale e dello stile di vita.Negli anni, però, ho compreso che nessuna conoscenza può trasformare davvero se non incontra anche la dimensione più umana, ciò che rende ciascuno di noi unico: emozioni, parole, relazioni, ascolto. Per questo, nel mio lavoro scelgo di intrecciare dati e sensibilità, biologia e narrazione, nutrizione e ascolto del corpo.Credo, infatti, che prendersi cura di sé non significhi inseguire regole rigide o diete punitive, ma imparare ad ascoltare e riconoscere i segnali che il nostro corpo e la nostra mente ci mandano, con curiosità e senza paura. L’esperienza expat: abitare se stessi, anche lontano da casa Da oltre dodici anni vivo all’estero. L’esperienza da expat mi ha insegnato che il benessere non è solo ciò che mangiamo o come viviamo, ma anche come ci sentiamo “dentro” quando il contesto fuori cambia.La nostalgia, le distanze, il confronto con nuove culture hanno reso ancora più …
Con Scienza e Consapevolezza : la mia visione olistica mente-corpo
Ho sempre creduto che scienza e consapevolezza non siano mondi separati, ma due sguardi che, insieme, possono illuminare la strada verso la salute e il benessere.
La scienza ci offre i dati, le evidenze, gli strumenti per capire come funziona il nostro corpo.
La consapevolezza ci ricorda che non siamo solo cellule e numeri, ma emozioni, vissuti, storie personali.
È nell’incontro tra queste due dimensioni che nasce la mia visione del prendersi cura: concreta, gentile, umana.
La mia formazione e il mio approccio
La mia formazione nasce dalla biologia, dalle neuroscienze e dalla medicina funzionale e dello stile di vita.
Negli anni, però, ho compreso che nessuna conoscenza può trasformare davvero se non incontra anche la dimensione più umana, ciò che rende ciascuno di noi unico: emozioni, parole, relazioni, ascolto.
Per questo, nel mio lavoro scelgo di intrecciare dati e sensibilità, biologia e narrazione, nutrizione e ascolto del corpo.
Credo, infatti, che prendersi cura di sé non significhi inseguire regole rigide o diete punitive, ma imparare ad ascoltare e riconoscere i segnali che il nostro corpo e la nostra mente ci mandano,
con curiosità e senza paura.
L’esperienza expat: abitare se stessi, anche lontano da casa
Da oltre dodici anni vivo all’estero. L’esperienza da expat mi ha insegnato che il benessere non è solo ciò che mangiamo o come viviamo, ma anche come ci sentiamo “dentro” quando il contesto fuori cambia.
La nostalgia, le distanze, il confronto con nuove culture hanno reso ancora più chiaro per me un concetto: abitare se stessi – farsi casa- è la vera radice della salute.
Paradossalmente, a volte è stato proprio il mio sentirmi “fuori luogo” a riportarmi più vicino a me, ed abitare più profondamente me stessa.
Il mio primo libro: Il peso del peso
Anche per questo ho scelto di scrivere un libro.
Il peso del peso nasce dal mio desiderio di fare chiarezza e andare oltre numeri e bilance, oltre semplificazioni e giudizi.
Per me, il peso corporeo non è mai solo questione di chili. Porta con sé emozioni, condizionamenti culturali, storie personali.
Con questo libro ho voluto offrire uno sguardo nuovo, in cui la scienza dialoga con la consapevolezza, e ogni persona possa ritrovare rispetto e dignità nel proprio percorso.
Cibo, cura e connessione mente-corpo
Negli anni ho capito sempre più quanto il cibo non sia solo nutrimento, né un nemico da combattere.
È (anche) relazione: con il corpo, con la mente, con la nostra storia personale.
Ogni pasto racconta qualcosa:
– di come ci ascoltiamo (o non ci ascoltiamo),
– di come ci prendiamo cura della nostra energia,
– di come rispondiamo alle emozioni.
Mangiare con consapevolezza significa chiederci:
-
Di cosa ho bisogno, davvero, in questo momento?
-
Sto rispondendo a una fame fisica o a un’emozione?
-
Che parole uso per descrivere il mio corpo e il mio rapporto con il cibo?
La mia visione olistica della salute, dunque, non è un concetto astratto, ma un invito concreto: riconoscere che ciò che mettiamo nel piatto dialoga con i nostri pensieri, con i nostri stati emotivi, con il modo in cui abitiamo il corpo.
È qui che nasce la vera connessione mente-corpo: quando nutrirsi diventa un gesto di cura, e non un automatismo.
Oltre i miti, verso la chiarezza
Viviamo immersi in un mare di informazioni contrastanti: diete di moda, regole assolute, soluzioni “miracolose”.
Tutto questo spesso ci allontana dall’ascolto profondo di noi stessi.
Io ho scelto un’altra strada: non offrirti “istruzioni”, ma strumenti di comprensione e libertà.
Perché quando impari a conoscere e rispettare davvero il tuo corpo, non servono più regole ferree.
Le parole come cura
Accanto alla scienza, c’è la mia passione per la scrittura.
Scrivere, per me, è un modo di prendermi cura: delle mie esperienze e di chi legge.
Le parole danno voce a ciò che a volte resta sospeso, creano ponti, aprono possibilità.
Qui, vorrei offrirti riflessioni, finestre e semini da coltivare.
Non solo su alimentazione e salute, ma anche su vita quotidiana, emozioni, connessioni.
Scienza e consapevolezza: il cuore del mio lavoro
La scienza, da sola, rischia di essere fredda.
La consapevolezza, da sola, rischia di essere vaga.
Insieme, diventano cura autentica.
Ed è proprio questa la radice del mio lavoro: unire evidenze e sensibilità, dati e ascolto, biologia e gentilezza.
Un invito
Questo blog sarà, quindi, uno spazio lento e accogliente, dove riflettere insieme su:
-
-
alimentazione consapevole e nutrizione funzionale
-
neuroscienze e connessione mente-corpo
-
emozioni, ascolto e visione olistica della salute
-
vita da expat e sguardi nuovi sul mondo
-
Non troverai “ricette pronte”, ma spunti da coltivare, prospettive nuove e strumenti per ritrovare fiducia nel tuo corpo e nel tuo sentire.
Se sei arrivato fino a qui, intanto: grazie.
Spero che queste parole abbiano acceso in te curiosità e desiderio di restare, leggere e proseguire questo percorso insieme.
Con gratitudine,
Gio’

Dr. Giovanna Maraula, PhD
Nutrizionista Funzionale e Professionista esperta in Medicina dello Stile di Vita.
Il mio percorso - personale e professionale - mi ha portata a creare un approccio che va oltre i sintomi.
Credo che il benessere sia un viaggio di consapevolezza, fatto di piccoli passi gentili, per ritrovare equilibrio e armonia con se stessi.