Consapevolezza a Natale: Vivere le Festività con Equilibrio e Serenità

Wooden tray with christmas cookies and hot chocolate in cup on grey carpet

Impara a vivere le feste natalizie con consapevolezza e serenità, senza sensi di colpa per i piaceri della tavola.

Consapevolezza: La Parola Chiave per le Festività Natalizie

Scopri come vivere il Natale con consapevolezza, equilibrio e serenità, senza sensi di colpa per i piaceri della tavola.

Consapevolezza
È la mia parola chiave.

In questi giorni, mi sono finalmente scollegata dal lavoro, dai social media e da tutto il resto. Dopo un anno intenso, ne avevo bisogno.

Il periodo natalizio è il momento più bello e magico dell’anno, sia per gli adulti che per i bambini.
È una festa religiosa, ma soprattutto è un momento di condivisione, pace e calma.

Festività Natalizie Vissute con Consapevolezza
A Natale si torna un po’ bambini, ed è una sensazione MAGICA.
Un’esperienza UNICA. Da vivere appieno.
Perché appartiene solo al Natale.

E, naturalmente, mangiamo di più. E beviamo anche. Ed è giusto così.
Perché il cibo è anche piacere.
Il cibo è connessione. È condivisione.

Sin dalla nascita, il cibo non è solo un mezzo di sopravvivenza; porta con sé anche significati relazionali e sociali.
Con “condivisione” intendiamo il piacere che deriva dall'”essere a tavola con gli altri”.

Quindi, a Natale (e durante le prossime festività), sì, mangiamo di più, ma questo è diverso dal concetto di esagerare!
Usiamo le parole correttamente!

Un Consiglio per i Prossimi Giorni
Ignora quei profili che danno consigli su “soluzioni detox”, “come rimediare ai pranzi di Natale”, digiuni estremi o cene a base di sola frutta, e molto altro ancora, facendoci quasi sentire in colpa.

Non ossessionarti con la bilancia! Non ha senso consultarla o sentirsi male dopo le feste!
È Natale una volta all’anno. È Capodanno una volta all’anno.
Abbiamo semplicemente mangiato un po’ di più. Ed è giusto così…

Se Ti Senti Pesante o Hai Mal di Stomaco, Non Serve Fare Nulla di Estremo.
Cogli l’occasione per:

  • Uscire e muoverti di più. Anche una passeggiata più lunga mentre fai la spesa è sufficiente.
  • Camminare e respirare aria fresca invece di restare sempre sul divano.
  • Bere acqua regolarmente, lontano dai pasti.
  • Mangiare più verdure verdi e amare per supportare al meglio fegato e intestino.

E tutto tornerà alla normalità.

Con calma e serenità.

Dr. Giovanna Maraula, PhD

Dr. Giovanna Maraula, PhD

Nutrizionista Funzionale e Professionista esperta in Medicina dello Stile di Vita.

Il mio percorso - personale e professionale - mi ha portata a creare un approccio che va oltre i sintomi.

Credo che il benessere sia un viaggio di consapevolezza, fatto di piccoli passi gentili, per ritrovare equilibrio e armonia con se stessi.

Post Correlati

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Ottieni la tua copia gratuita oggi stesso!

Scegli ogni giorno di prenderti cura di te, un passo alla volta.

Pronto a iniziare il tuo percorso verso un benessere duraturo e ripristinare una relazione più consapevole con il cibo, con te stesso ed il tuo corpo?