IBS: Sintomi, Cause e Connessione con la Salute Mentale – Guida Completa per Migliorare il Tuo Benessere

Image of a sick woman suffering from stomachache,abdominal pain

Esplora le cause dell’IBS, sintomi principali e il legame tra intestino e salute mentale per migliorare il benessere.

Scopri cos’è l’IBS, le sue cause principali e la stretta connessione tra intestino e salute mentale per migliorare il tuo benessere.

Hai Ricevuto una Diagnosi di IBS? Ecco Cosa Devi Sapere!

Ti è stato diagnosticato IBS e i tuoi sintomi sono stati sottovalutati perché tanto… “è solo IBS”?
L’IBS è un disturbo intestinale funzionale ed è una delle condizioni gastrointestinali più comunemente diagnosticate oggi, di cui io stessa ho sofferto per diverso tempo.
Anche a me avevano purtroppo detto queste stesse parole, lasciandomi con lo sconforto al pensiero che non ci fosse una soluzione per stare meglio.

IBS: Sindrome dell’Intestino Irritabile
La diagnosi di IBS si basa sui criteri di Roma IV ed è una condizione basata sui sintomi quali:

  • Dolore o fastidio/disagio a livello addominale.
  • Gonfiore addominale.
  • Alterazioni dell’alvo (diarroico – IBS-D, stitico – IBS-C o alternanza di entrambi- IBS-M).

Si escludono altre malattie (neoplasie gastrointestinali, MICI o IBD) come causa di questi sintomi.

Altre Condizioni con Sintomi Simili all’IBS:

  • Malattia celiaca.
  • Sensibilità al glutine non celiaca (NCGS).
  • Intolleranza ai FODMAPs.
  • Intolleranza al lattosio.
  • Sovraccrescita batterica nel piccolo intestino (SIBO).
  • Inibitori dell’α-amilasi/tripsina (ATI).
  • Mucosite allergica da contatto al nichel (Ni ACM).

Quindi, se ti hanno detto che non c’è una spiegazione ai tuoi sintomi, credimi… Non è esattamente così!
È fondamentale individuare la causa alla radice dei tuoi sintomi e… sì, puoi stare meglio!

La Connessione tra IBS e Salute Mentale

Aprile è il mese della consapevolezza sull’IBS, ma anche sullo stress. IBS e salute mentale sono profondamente connessi.

Asse Intestino-Cervello: Il Nostro Secondo Cervello
Il sistema nervoso enterico, ovvero il sistema nervoso del tratto gastrointestinale, è considerato il nostro secondo cervello.
Composto da reti neurali e neurotrasmettitori, è coinvolto in una costante comunicazione bidirezionale con il nostro cervello, nota come asse intestino-cervello.

Hai mai notato che quando sei nervoso ed agitato, lo è anche il tuo intestino? Viceversa, quando sei rilassato, la tua pancia è meno gonfia ed “irritabile”?

L’IBS è spesso etichettato come un disturbo correlato allo stress, data questa connessione continua tra cervello ed intestino.

L’Intestino e la Salute Psichica
Numerose evidenze scientifiche considerano l’intestino un organo fondamentale per il mantenimento della nostra salute e benessere, contribuendo anche alla salute mentale.

Alterazioni del tono dell’umore, come ansia, depressione e sindrome bipolare, e disturbi neurodegenerativi possono essere collegati a stati di disbiosi intestinale (squilibri nella popolazione di batteri intestinali).

Lo Stress e i Suoi Effetti sull’Intestino:

Lo stress influisce sulla fisiologia intestinale attraverso:

  • Alterazioni della motilità gastrointestinale.
  • Aumento della percezione viscerale.
  • Cambiamenti nella secrezione gastrointestinale.
  • Aumento della permeabilità intestinale.
  • Effetti negativi sulla rigenerazione della mucosa e sul flusso sanguigno intestinale.
  • Effetti negativi sul microbiota intestinale.

Quando ci sentiamo ansiosi e stressati, il nostro corpo produce ormoni come cortisolo e catecolamine che influenzano il sistema nervoso enterico, alterando i movimenti intestinali (stitichezza e/o diarrea).

Questi cambiamenti compromettono la composizione dei batteri intestinali, causando una bassa produzione di serotonina (ormone della felicità) e GABA (neurotrasmettitore della calma).

Livelli bassi di questi neurotrasmettitori ci fanno sentire più stressati ed ansiosi, creando un vero e proprio circolo vizioso.

Conclusione: Identificare le Cause e Intervenire

Se ti è stato diagnosticato IBS, non sottovalutare i tuoi sintomi. È importante trovare la causa alla radice per migliorare il tuo benessere fisico e mentale.

Continua a leggere gli altri articoli per scoprire di più sulle cause principali e le soluzioni per i sintomi dell’IBS.


Dr. Giovanna Maraula, PhD

Dr. Giovanna Maraula, PhD

Nutrizionista Funzionale e Professionista esperta in Medicina dello Stile di Vita.

Il mio percorso - personale e professionale - mi ha portata a creare un approccio che va oltre i sintomi.

Credo che il benessere sia un viaggio di consapevolezza, fatto di piccoli passi gentili, per ritrovare equilibrio e armonia con se stessi.

Post Correlati

Lascia una Risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Content is protected !!

Ottieni la tua copia gratuita oggi stesso!

Scegli ogni giorno di prenderti cura di te, un passo alla volta.

Pronto a iniziare il tuo percorso verso un benessere duraturo e ripristinare una relazione più consapevole con il cibo, con te stesso ed il tuo corpo?