Esplora come la nutrizione funzionale affronta le malattie croniche e promuove il benessere attraverso soluzioni alimentari personalizzate e strategie olistiche.
Nutrizione Funzionale: Il Pilastro della Medicina Funzionale
Scopri come la nutrizione funzionale promuove la salute ottimale, prevenendo malattie croniche attraverso soluzioni alimentari personalizzate e un approccio olistico.
La Nutrizione come Fondamento della Medicina Funzionale
La nutrizione è la modalità centrale della medicina funzionale, un approccio integrativo alla salute.
Definizione di Medicina Funzionale
Secondo l’Istituto di Medicina Funzionale:
“La medicina funzionale rappresenta un’evoluzione nella pratica medica che risponde meglio alle esigenze sanitarie del 21° secolo. Spostando l’attenzione dalla tradizionale visione centrata sulla malattia a un approccio più centrato sul paziente, la medicina funzionale considera la persona nel suo insieme, non solo un insieme isolato di sintomi. I professionisti della medicina funzionale dedicano tempo ai propri pazienti, ascoltando le loro storie e valutando le interazioni tra fattori genetici, ambientali e di stile di vita che possono influenzare la salute a lungo termine e le malattie croniche complesse. In questo modo, la medicina funzionale sostiene l’espressione unica della salute e della vitalità per ogni individuo.”
L’Enfasi della Nutrizione Funzionale
La nutrizione funzionale sottolinea l’importanza di alimenti di alta qualità e della diversità fitonutrizionale, combinati con metodi di cottura adeguati (medicina culinaria) e combinazioni alimentari mirate, al fine di massimizzare l’assorbimento dei fitonutrienti e affrontare gli squilibri clinici.
L’obiettivo finale è guidare le persone verso la massima espressione della salute.
Un’approfondita valutazione nutrizionale avanzata, combinata con un’analisi dettagliata della storia clinica basata sulla medicina funzionale, può condurre a interventi terapeutici personalizzati per promuovere una salute ottimale e prevenire malattie legate alla dieta e allo stile di vita.
Perché Implementare la Nutrizione Funzionale?
La prevalenza di malattie croniche e complesse è in costante aumento a livello globale (non solo nel Regno Unito).
Malattie Croniche: Definizione e Impatto
In medicina, le condizioni croniche si distinguono da quelle acute. Una condizione acuta colpisce tipicamente una parte specifica del corpo e risponde al trattamento. Al contrario, una malattia cronica, come definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è caratterizzata da una lunga durata, una progressione generalmente lenta e non si trasmette da persona a persona.
Le malattie croniche colpiscono spesso più aree del corpo, non rispondono completamente ai trattamenti e persistono per un lungo periodo di tempo (solitamente oltre 3 mesi).
Esempi di Malattie Croniche:
- Malattie cardiache e diabete.
- Disturbi gastrointestinali funzionali come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
- Cancro, malattia di Lyme, affaticamento cronico e fibromialgia.
- Malattie mentali, artrite reumatoide (RA), disturbi tiroidei e altre patologie autoimmuni.
La maggior parte delle malattie croniche è legata alla dieta e allo stile di vita, richiedendo quindi soluzioni alimentari e comportamentali.
L’Importanza di un’Alimentazione Sana
Una buona nutrizione è essenziale per mantenere la salute delle generazioni attuali e future lungo tutto l’arco della vita.
L’allattamento al seno, ad esempio, protegge dalle malattie infantili, tra cui infezioni respiratorie e asma.
Benefici di una Dieta Sana:
- Riduzione del rischio di malattie gravi come diabete di tipo 2, obesità e malattie cardiovascolari.
- Miglior gestione delle malattie croniche e prevenzione delle complicanze.
Nutrizione Funzionale e Meccanismi Molecolari
Uno dei punti di forza della nutrizione funzionale è il suo focus sui meccanismi molecolari che stanno alla base delle malattie. Questo approccio offre soluzioni mirate e innovative per ripristinare la salute.
Epigenetica e Influenze Ambientali
L’interazione tra geni e fattori ambientali (epigenetica) è un componente cruciale nello sviluppo delle malattie croniche e gioca un ruolo centrale nell’approccio della nutrizione funzionale.
Limiti del Sistema Sanitario Attuale
Il sistema sanitario attuale non tiene conto:
- Della composizione genetica unica di ciascun individuo.
- Della capacità di cibi, tossine e fattori ambientali di influenzare l’espressione genetica.
Inoltre, molti professionisti della nutrizione non sono adeguatamente formati nell’integrare le valutazioni nutrizionali a livello molecolare e cellulare con le più recenti ricerche in nutrizione e genomica nutrizionale.
Competenze Avanzate Necessarie:
Queste competenze avanzate sono essenziali per prevenire e gestire i disturbi cronici moderni.
Conclusione: Nutrizione Funzionale per una Salute Ottimale
La nutrizione funzionale offre un approccio personalizzato ed efficace per prevenire e gestire le malattie croniche, affrontando gli squilibri nutrizionali e metabolici alla radice.

Dr. Giovanna Maraula, PhD
Nutrizionista Funzionale e Professionista esperta in Medicina dello Stile di Vita.
Il mio percorso - personale e professionale - mi ha portata a creare un approccio che va oltre i sintomi.
Credo che il benessere sia un viaggio di consapevolezza, fatto di piccoli passi gentili, per ritrovare equilibrio e armonia con se stessi.