Scopri la storia della Giornata dei Pancake, le tradizioni curiose e una ricetta veloce per pancake soffici e deliziosi.
Scopri tutto sulla Giornata dei Pancake, dalle tradizioni alle curiosità, e prepara una ricetta veloce e deliziosa in pochi minuti.
Cos’è la Giornata dei Pancake?
Molti nomi, un’unica celebrazione, e quest’anno cade proprio oggi, martedì 1° marzo (2022)!
Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, oggi è anche conosciuta come Martedì Grasso – un nome derivato dalla parola “shrive,” che significa “essere liberi dal peccato.”
In Italia e in altri paesi europei, è celebrata come Martedì Grasso.
Ma nonostante i nomi diversi, è essenzialmente la stessa cosa: è il martedì prima dell’inizio della Quaresima, i 40 giorni che precedono la domenica di Pasqua.
Dimentica chiacchiere, cenci, frittelle di riso con crema o uvetta, zeppole o krapfen. Nel Regno Unito, durante la Giornata dei Pancake, si mangiano solo pancake… dolci, salati, ripieni e persino vegani. Di tutti i tipi!
Perché si chiama Giornata dei Pancake?
L’idea dietro questa celebrazione è eliminare tutti i cibi grassi in casa prima della penitenza o “digiuno” che porta alla Pasqua.
Per questo motivo, è tipico preparare i pancake: così si possono consumare tutte le “tentazioni culinarie” come latte, zucchero, burro e uova.
Significato Religioso degli Ingredienti dei Pancake
Non solo: sembra che gli ingredienti utilizzati per i pancake abbiano anche un significato religioso.
- Uova: simboleggiano la creazione di nuova vita
- Farina: rappresenta la vita personale
- Sale: simbolo di salute
- Latte: rappresenta la purezza
Le Gare di Pancake: Una Tradizione Curiosa
Oggi dovrebbe essere tradizione organizzare delle gare molto particolari (anche se non ci ho mai partecipato! :)).
Di solito, nelle scuole e nei villaggi, i partecipanti corrono con una padella contenente un pancake e devono girarlo almeno tre volte durante la corsa.
Secondo la leggenda, questa tradizione risale al XV secolo, quando una donna, impegnata a preparare pancake per il Martedì Grasso, sentì le campane della chiesa suonare, segnalando l’imminente confessione. Temendo di essere in ritardo, finì di preparare i pancake lungo la strada, correndo con il grembiule addosso e girandoli nella padella.
Ricetta Veloce per Pancake
Questa mattina ho preparato una ricetta super veloce. Se non hai voglia di uscire ma vuoi comunque gustarti un pancake caldo e profumato, mescola rapidamente:
- 1 banana matura schiacciata
- 40g di farina (riso, farro, avena o quella che hai in casa)
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di latte (anche vegetale)
- 1 uovo intero
- Un pizzico di cremor tartaro (o lievito per dolci)
- Cioccolato fondente e cocco grattugiato per decorare
- Un po’ di burro chiarificato (o ghee) per ungere la padella
Procedimento
- Schiaccia bene la banana fino a ottenere una purea.
- Aggiungi tutti gli altri ingredienti e mescola bene fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.
- Nel frattempo, scalda una padella già unta con burro.
- Usa un cucchiaio per versare l’impasto nella padella calda.
- Quando noti la formazione di bolle sulla superficie, usa una spatola per girare il pancake e continua la cottura finché non diventa dorato.
- Servi il pancake su un piatto e copri subito con cioccolato fondente (o i tuoi ingredienti preferiti), che si scioglierà con il calore dei pancake caldi.
- Spolvera con cocco grattugiato e… buon appetito!
Conclusione
Che sia una tradizione religiosa, una scusa per svuotare la dispensa, o solo un’occasione per divertirsi, la Giornata dei Pancake è un momento perfetto per sfoggiare le tue abilità culinarie e goderti qualcosa di delizioso!

Dr. Giovanna Maraula, PhD
Nutrizionista Funzionale e Professionista esperta in Medicina dello Stile di Vita.
Il mio percorso - personale e professionale - mi ha portata a creare un approccio che va oltre i sintomi.
Credo che il benessere sia un viaggio di consapevolezza, fatto di piccoli passi gentili, per ritrovare equilibrio e armonia con se stessi.